Reportage sulle Faglie Capaci - Etna - Studi di Paleosismologia
Evidenze del terremoto dell'Irpinia 1980 a oltre 40 anni di distanza
Video Interviste sui temi e innovazioni della prima infrastruttura italiana interamente dedicata alla geologia: GeoSciencesIR
Conoscere il Territorio
Conoscere il territorio è fondamentale per sviluppare buone pratiche di gestione del territorio, ridurre i rischi, gestire consapevolmente le risorse naturali, garantire la sicurezza dei cittadini. Questa conoscenza è sviluppata grazie alle più avanzate tecnologie che consentono di acquisire dati di grande dettaglio sulla superficie terrestre e nel sottosuolo, e di costruire modelli geologici tridimensionali (3D).
Conoscere il sottosuolo
I modelli geologici 3D sono lo strumento per conoscere la distribuzione e composizione delle rocce sotto i nostri piedi, da pochi metri a diversi chilometri di profondità, la presenza di faglie che possono generare terremoti, e di risorse naturali come l’acqua, le materie prime, la geotermia.
La geologia del sottosuolo
Grazie all’utilizzo di tecniche di osservazione diverse, la geologia del sottosuolo ci da’ la possibilità di conoscere la distribuzione e composizione delle rocce sotto i nostri piedi, da pochi metri a diversi chilometri di profondità, la presenza di faglie che possono generare terremoti, e di risorse naturali come l’acqua, le materie prime, la geotermia.
Come si costruisce un modello geologico 3D
I modelli geologici 3D sono lo strumento che i geologi usano per rappresentare la geologia nel sottosuolo: i dati raccolti vengono analizzati, interpretati ed elaborati con appositi software per produrre un modello geologico in grado di mostrare la geologia del sottosuolo.
Applicazioni del modello geologico 3D
I modelli geologici 3D sono lo strumento che geologi, progettisti, decisori e cittadini possono utilizzare per progettare in sicurezza e conoscere la risposta sismica locale nelle aree urbane, per individuare e proteggere le risorse acquifere, per utilizzare la risorsa geotermica e progettare infrastrutture ed edifici a basso impatto ambientale, per valutare la pericolosità associata alle sorgenti sismogeniche (ossia faglie in grado di generare terremoti). Grazie a Geo-IT3D i modelli geologici 3D sono messi a disposizione di progettisti, decisori e cittadini.