Video Webinar Marco Gerardi 6 Dicembre 2024

Webinar Tematici

I prodotti dell’infrastruttura GeoSciences IR: dati geologici accessibili a tutti

10 webinar tematici rivolti ai potenziali utilizzatori finali dell’infrastruttura, dai Servizi Geologici Regionali agli stakeholder fino ai geologi professionisti.

GeoSciences IR fornirà accesso aperto a dati, servizi, strumenti e moduli di e-learning relativi a numerose tematiche nel campo delle scienze geologiche. Tra questi: cartografia geologica e geotematica, modellazione 3D, geologia marina e costiera, patrimonio geologico, frane, sinkholes, interventi difesa del suolo, osservazione della Terra, faglie attive e capaci, attività estrattive e consumo di suolo.

Tutti i prodotti saranno realizzati secondo i principi FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, Reusability) in ottemperanza a quanto previsto dalla Direttiva INSPIRE.

28 Novembre 2024

Mappatura delle frane e tecnologie innovative per il monitoraggio

Durante il webinar sono stati presentati i principali sviluppi e le attività del WP3.1 focalizzato sul potenziamento della piattaforma nazionale IdroGEO, sull'aggiornamento dell'Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia e sul il monitoraggio delle frane , con nuove strumentazioni e tecnologie innovative. A partire dal lancio della nuova versione 2.0 dell'interfaccia di IdroGEO a maggio 2024, sono stati illustrati i progressi nel potenziamento della piattaforma, che ora include un visualizzatore 3D e un tool avanzato per l’analisi dei parametri locali legati alle frane. Inoltre, sono stati presentati i sistemi di monitoraggio censiti nell’Anagrafe nazionale, e quelli finanziati da GeoSciences IR tra cui stazioni in alta quota, radar doppler, monitoraggio dei suoli piroclastici e fotomonitoraggio. È stata evidenziata l’importanza della revisione degli Inventari regionali dei Fenomeni Franosi nelle regioni di Campania, Sicilia e Sardegna. Il webinar ha anche approfondito le analisi in corso sulle frane sismoindotte e sulle metodologie per stimare il rischio da frana, inclusa la definizione di un protocollo a scala locale basato su dati geologici, geomorfologici, geotecnici, modellazione 3D e telerilevamento.

13 Dicembre 2024

Tools Rastem per dissesti idraulici e franosi

Durante il webinar sono state illustrate le attività e i prodotti principali i principali dell’Action 4.1 del WP4 denominata “Hydrogeological Risk Mitigation” i cui obiettivi sono stati fortemente connessi all’attività del Tavolo Tematico E “Difesa del Suolo” in capo alla Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG). In particolare, obiettivo del Tavolo è quello di affrontare le tematiche attinenti alla difesa del suolo in senso esteso, con particolare attenzione alla programmazione, attuazione e monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico.Conseguentemente all'attività del Tavolo, l’Action 4.1 é stata mirata all'implementazione dell’applicativo RaStEM, strumento predisposto da ISPRA per il supporto alla valutazione dei dati informativi associati ai progetti di mitigazione del rischio idrogeologico, anche ai fini del loro finanziamento pubblico (es. MASE). Sono state quindi presentate le implementazioni tecnologiche e informatiche dell’applicativo realizzate con GeoSciences IR, alcune delle nuove funzioni implementate con particolare attenzione a quelle per l’importazione e la gestione dei poligoni di RaStEM anche da tool, DB o strumenti GIS esterni. Sono stati presentati i tool messi a punto dall’Università di Cagliari e dall’Università di Salerno, tool che saranno disponibili sulla piattaforma GeoSciences IR, per il supporto alla creazione di un progetto RaStEM attraverso la definizione dei poligoni delle aree di dissesto e degli elementi esposti in condizioni ante e post operam.

19 Dicembre 2024

Modellazione geologica 3D e Patrimonio geologico

Durante il webinar sono state illustrati i principali prodotti realizzati dal WP2 “Geological and geothematic mapping and modeling” sui temi di interesse dei Tavoli Tematici “Geologia 3D di sottosuolo” e “Patrimonio geologico”. Sul tema della modellazione geologica, i) è stato presentato PZero, un’applicazione open source per la costruzione di modelli geologici 3D sviluppata dall’Università di Milano Bicocca, implementata in funzionalità e facilità di utilizzo grazie a in GeoSciences IR, ii) è stata presentata la banca dati dei modelli geologici 3D, gestita da ISPRA, i servizi di download dei modelli e gli strumenti di divulgazione (visualizzatore e cartoon), iii) è stato presentato il modello geologico 3D della città di Palermo, realizzato dall’Università di Palermo, come esempio di armonizzazione e integrazione di dati di sottosuolo in una grande area urbana, con importanti ricadute applicative. Sul tema del patrimonio geologico sono stati illustrati i) la nuova versione dell’Inventario Nazionale dei Geositi gestito da ISPRA, presentati i contenuti armonizzati, e le modalità di interrogazione e fruizione delle informazioni, ii) tecniche e buone pratiche per aumentare la diffusione e la consapevolezza pubblica del valore dei geositi sul territorio nazionale, anche attraverso l’utilizzo della realtà virtuale, attività svolta dall’Università di Napoli Federico II.

20 Dicembre 2024

Geologia marina e costiera

Il webinar ha illustrato i prodotti realizzati dal WP2 “Geological and geothematic mapping and modeling” sul tema della geologia marino-costiera sia alla scala nazionale che in aree test. Nell’ambito di GeoSciences IR è stata sviluppata la banca dati, gestita da ISPRA, che raccoglie i dati acquisiti per la realizzazione della cartografia delle aree sommerse a scala nazionale indicando ad esempio il tipo di acquisizione, il tipo di campionamenti e diversi altri attributi, dati che saranno fruibili in ambiente GIS attraverso formati aperti. In questa banca dati confluiscono inoltre dati prodotti da diverse Unità Operative del Progetto. Sono stati presentati anche prodotti per lo sviluppo di metodologie di analisi e mappatura di elementi peculiari dell’ambiente marino-costiero come i) frane di ambiente sottomarino lungo la costa della Calabria, realizzata da OGS, ii) faglie e frane lungo la costa della regione Puglia, attività realizzata grazie al recupero di dati di sismica e pozzi pubblicamente disponibili, realizzata dall’Università di Bari. Infine, sono stati illustrati tool e algoritmi implementati per massimizzare il contenuto informativo di dati di sismica a riflessione (algoritmo MARS 3D, sviluppato dall’Università di Bari) e per l’estrazione automatica della linea di costa da immagini satellitari multispettrali (ISE plugin per QGIS, sviluppato dall’Università di Palermo).